Prima di proseguire con tutte le operazioni elencate, si consiglia di posizionare sopra il tavolo dove lavorerete una vecchia tovaglia plastificata.
Realizziamo insieme un coppo di mare, semplice e utilizzabile anche come porta incensi. In questo modo vedremo quindi la costruzione del camino e l'utilizzo della cartapesta.
MATERIALE OCCORRENTE PER IL COPPO
Base in legno di compensato o panforte
Coppo
Colla millechiodi
Colla vinilica
Pistola a caldo
Foglio di cartoncino o cartone
Carta vetrata a grana fine
Carta asciugamani
Cartone
Forbici e seghetto
Tempere o colori
Bastoncini di legno
Listelli di legno
Un panetto di DAS possibilmente color mattone
Sabbia e pietre
Conchiglie, cordicina o spago
Trapano
Cordino
Filo di ferro
Salvagente
PREPARIAMO LA BASE DI APPOGGIO
Utilizziamo una base di appoggio in legno, che potrete tranquillamente reperire nei negozi di decoupage o nei centri commerciali.
Nel nostro caso, abbiamo acquistato un piano di legno e tramite una forma di cartone, precedentemente preparata, disegnamo le basi, che poi taglieremo con il seghetto alternativo.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Una volta ottenuta la base la puliremo con carta vetrata a grana fine per togliere eventuali imperfezioni.
Diamogli una spolverata e posizionianola sul tavolo.
Prendiamo il coppo e sulla base lo riempiamo con una striscia di colla millechiodi, facendo attenzione di non metterla sui bordi esterni della base del coppo.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Appoggiamo il coppo sulla base di legno, avendo cura di centrarlo. Se il coppo tende in avanti, mettete un pezzo di stuzzicadenti tra la base di legno ed il coppo, per dargli la giusta pendenza.
Con la pistola a caldo incollate le due estremità della base del coppo sul legno, in modo di bloccare il coppo sulla base e permettere alla colla millechiodi di asciugare tranquillamente.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Se non eseguite questa operazione, non potete lavorare il coppo, in quanto la colla millechiodi ha un periodo di asciugatura lungo.
Vediamo il lavoro ultimato:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Ricopriamo tutto il coppo con la carta aciugamani imbevuta di colla.
Strappiamo quindi piccoli pezzi di carta e con un pennello li attacchiamo con una soluzione di colla vinilica ed acqua sia sul coppo che sulla base, fino a ricoprire il tutto.
Questo lavoro ci permette di rendere il coppo ruvido, con un miglioramento dell'estetica finale e di poter dipingere senza problemi che il colore sfogli.
Una volta ultimato, con una matita segnamoci dove posizionare le finestre ed i balconi, le porte e tutti gli accessori.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Prendiamo il trapano e facciamo un buco in alto a sinistra del coppo, avendo cura di non romperlo. Vi consiglio di usare prima una punta piccola per muratura e allargare il foro con punte di diametro maggiore.
Questo ci permetterà di preparare lo sfogo di uscita del fumo prodotto dall' incenso.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Prepariamo adesso le rocce alla base del coppo, utilizzando la cartapesta e cerchiamo di renderle il più reale possibili.
Vi consiglio di cercarvi su internet un'immagine da prendere come riferimento.
Non copiatela completamente, lasciate fare alla vostra fantasia, perchè questo vi aiuterà a definire i particolari e l' assemblaggio.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Tagliamo un pezzo di cartone e modelliamolo in modo da chiudere la parte posteriore del coppo.
Nella parte inferiore facciamo un taglio a forma di arco, per introdurre la listella di incenso, di circa 12 cm. di altezza e larghezza 10 cm.
Coloriamo di nero una facciata del cartone e il retro della tegola e incolliamo il cartone al coppo con la colla vinilica.
Utilizzando la carta asciugamani, lo rivestiamo e chiudiamo tutti i buchini tra il cartone ed il coppo, in modo da obbligare il fumo dell'incenso ad uscire solo dal foro realizzato con il trapano.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Incolliamo un pezzettino di alluminio da cucina dove decidiamo di mettere l'acqua del mare.
Questo perchè quando lo coloreremo, darà un colore brillante all'acqua, rendendola più reale con simpatiche venature brillanti. Con la carta asciugamani incolliamo i bordi dell'allumino, in modo di bloccarlo e rendere il tutto uniforme.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Prendiamo ora tre bastoncini (noi usiamo quelli della liquirizia) e con la pistola a caldo li incollamo come in figura.
Una volta incollati con la colla vinilica rinforziamo i punti di contatto con il coppo.
Questo perchè con il tempo la colla a caldp perde la presa, ma la colla vinilica una volta asciutta tiene che è una meraviglia.
Incolliamo con la stessa procedura altri tre bastoncini che metteremo di supporto a quelli messi precedentemente, vedi figura:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Utilizziamo adesso un listello in legno e lo incolliamo sui tre bastoncini con la pistola a caldo.
Anche in questo caso rinforziamo i punti di unione con la colla vinilica.
Con del cartoncino prepariamo una sagoma per il camino, ci viene difficile spiegarlo... guardate bene le figura sottostante e rivestitelo con la carta asciugamani, per chiudere tutte le imperfezioni:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Adesso arriva la parte più simpatica... Coloriamo il coppo con i colori che più ci attirano, facendo attenzione a non passare sui bastoncini con il colore.
Date due mani di colore e mentre questo si asciuga, preparatevi le tegoline, i serramenti ed i mattoncini da utilizzare come vi abbiamo spiegato nella sezione materiali.
Il tetto lo finiremo successivamente a colore asciutto.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Una volta asciugato, prendete una listarella in legno (noi usiamo il legno delle tovagliette americane), poggiatela tra il coppo e la listarella precedentemente incollata e usatela come campione, per fare tutte quelle che servono.
In pratica stiamo facendo la base di appoggio delle tegoline.
Incollamo il tutto con la colla vinilica ed otteniamo questo risultato.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Quando la colla è asciugata, prendete la carta asciugamani e bagnandola con la colla vinilica ricoprite le listarelle.
Con un pennello utilizzando i colori marrone e nero dipingete la carta posta sulle listarelle e con la colla vinilica incollate le tegoline.
Ricordatevi di dipingere anche la parte nascosta del tetto.
Non preoccupatevi delgi spazi vuoti che si avranno tra le tegole.... dopo ci pensiamo.... Guardate l'immagine finita del tetto e prendete spunto su come incollarle.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Se ci sono rifinitre da eseguire, non preoccupatevi, le faremo come ultima fase.
Dedichiamoci invece a posizionare le porte e le finestre e più o meno dove le avevamo disegnate precedentemente.
Come avete visto, quando abbiamo dipinto il coppo non abbiamo rispettato esattamente le dimensioni delle porte e con il colore abbiamo "sbordato".
Questo perche dobbiamo evitare di fare ritocchi con il pennello che altrimenti si vedrebbero. Rifiniamo i buchi che simulano i chiodi dei serramenti con una matita ed incolliamo con colla vinilica
Iniziamo con la porta principale, come in figura:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Passiamo poi alla porta del piano superiore e alle due finestre.
Anche in questo caso usiamo una matita per rifinire i chiodi.. Un consiglio per lavorare meglio... Tutti i prodotti eseguiti con il das devono essere incollati quando questo non è completamente asciutto, in modo che quando li incolliamo possiamo eseguire eventuali curvature.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Dipingiamo adesso le rocce, il mare ed il muretto dove attaccheremo le pietre,
Per il mare ho usato tempere color verde con una punta di nero, miscelate con molta acqua, in modo che dipingendo non ricoprisse completamente il foglio di allumino.
Per le rocce usate tempera o acrilico bianco che toccherete ogni tanto con del colore nero, per dare un effetto più realistico.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Lo sfondo dove incolleremo le pietre sarà di colore grigio. Incolliamo anche i mattoni che dividono i colori di sfondo della casa. Questo è quello che abbiamo ottenuto:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Ultimiano il tetto. Con un seghetto tagliamo il camino in esubero, prendiamo un pezzo di cartoncino e lo pieghiamo in modo da formare una V.
Dipingiamo quest'ultimo da una parte del colore delle tegole, dall' altra di nero e lo incolliamo a V rovesciata sul camino.
Successivamente metteremo dei piccoli mattoncini intorno al camino e delle tegole con un formato inferiore rispetto a quelle usate per il tetto del coppo.
Dipingiamo di nero l' interno del camino. Vediamo come si presenta:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Incolliamo adesso il balcone e i davanzali delle finestre. Li coloreremo sempre a tono con la tegola, quindi blu e bianco.
Se volete vedere come si realizzano, andate nella sezione materiali e cliccate su Balconi, c'è una bella spiegazione da seguire :)
Vediamo quindi cosa abbiamo combinato:
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Prepariamo adesso il terrazzo della porta di ingresso, gli scalini che portano al mare e altri accessori che completeranno la tegola. Naturalmente, eseguiamo tutto con il das, che poi coloreremo.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Mentre gli accessori asciugano, mettiamo la sabbia in riva al mare e negli scogli, addobiamo con qualche conchiglia e qualche pietra bianca e posizioniamo del muschio qua e là per rendere più reale la nostra costruziione.
Mettiamo anche qualche piccolo accessorio come salvagente, funi, comignoli ecc..ecc...
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Bene, siamo alla fine. Mettiamo il terrazzo , le scale e tutti gli accessori che avevamo preparato precedentemente.
Damogli una spruzzata di vernice trasparente o sempre tramite spruzzini, un miscuglio di colla vinilica ed acqua, in modo da non sporcare le tempere che abbiamo utilizzato.
Questo è il risultato.
CLICCARE SULL' IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Ciao, grazie per averci seguito e spero che vi siate divertiti e abbiate visto quanto lavoro ci vuole per realizzare una tegola di questo tipo.
Noi ci abbiamo impiegato complessivamente 10 ore, suddivise in circa una settimana e mezzo, con un costo di materiale che si aggira sui 10 euro.
:)
Un caloroso saluto da Concetta & Mauro.
Il laboratorio di Koncynell@ - Concetta e Mauro vi danno il benvenuto nelle nostre creazioni artigianali. Pagina Web by MM63 |